CSR
Corporate Social Responsability CSR, è la responsabilità sociale d’impresa nei confronti della proprietà e degli stakholders. L’obiettivo di un’impresa socialmente responsabile è di soddisfare le aspettative di tutti, mantenendo i rapporti positivi con essi. L’etica del business è una risorsa e il fine ultimo dell’impresa deve essere la creazione di valore misurato in termini economici, […]
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
/so·ste·ni·bi·li·tà/ /e·co·no·mì·ca/ Capacità continua di generare profitto, benessere e ricchezza nel rispetto di ciò che ci circonda. Risultato che ancora si fa fatica a raggiungere secondo un’ ottica di sviluppo sostenibile. I costi da sostenere sono più elevati a causa delle difficoltà burocratiche per ottenere le certificazioni ambientali e sociali, per cambiare macchinari e processi. […]
SOSTENIBILITÀ SOCIALE
/so·ste·ni·bi·li·tà/ /so·cià·le/ Capacità di garantire benessere sociale ad ogni individuo in modo equo. Le aziende, ma anche le piccole realtà, che si possono definire sostenibili dal punto di vista sociale, puntano alla qualità della vita, alla crescita culturale e alla sicurezza del lavoratore; favoriscono l’inclusione non facendo distinzione per classi, orientamento religioso e di genere, […]
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
/so·ste·ni·bi·li·tà/ /am·bien·tà·le/ Capacità di tutelare l’ambiente e preservare le risorse offerte dal pianeta. Le imprese di tutte le dimensioni devono porsi degli obiettivi strategici per la loro crescita economica e devono essere compatibili con la tutela dell’ambiente. Chi produce mobili opera in un settore altamente impattante, la sostenibilità ambientale è una risorsa e deve far […]
RESILIENZA
/re·si·lièn·za/ sostantivo femminile. Capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi, ma soprattutto di riprendere la forma originaria. Essa comporta una serie di tratti positivi, come la resistenza all’usura, all’abrasione e alla rigatura.
SPRECO
/sprè·co/ sostantivo maschile. Il termine spreco indica l’uso eccessivo o ingiustificato di risorse. Quelle risorse che in buona parte sul nostro pianeta si stanno esaurendo. Lo spreco è insostenibile, e per noi che facciamo della sostenibilità il nostro punto cardine, in primis nella scelta di arredi e finiture, ma non solo, non possiamo che dichiararlo […]
TRASH FURNITURE
/ˈtræʃ/ /ˈfɜːrnɪtʃər/ neologismo. Con questa definizione vogliamo raggruppare i numerosi mobili che spesso si trovano accanto ai cassonetti dell’immondizia. Quelli in attesa di essere ritirati dalla società di gestione rifiuti, come rifiuti ingombranti e quelli malamente abbandonati nella speranza che qualcuno se ne innamori e li possa raccogliere. Non intendiamo i mobili rotti o fortemente […]
CONSAPEVOLEZZA
/con·sa·pe·vo·léz·za/ sostantivo femminile. La consapevolezza è avere coscienza del potere che abbiamo come consumatori. Far cambiare il comportamento ai produttori che finora sono stati abituati a gestire i loro cicli produttivi considerando le risorse in natura infinite. Avere la cognizione delle conseguenze del riscaldamento globale e della necessità urgente di cambiare atteggiamento ristabilendo un equilibrio […]
RICICLO
/ri·cì·clo/ sostantivo maschile. Il riciclo, come il riuso e il recupero è una modalità di trattamento dei rifiuti. E’ il macro insieme che racchiude tutte le diverse azione volte al riutilizzo, al reimpiego e alla trasformazione dei materiali. Riciclare significa trasformare materiali o prodotti in materiali o prodotti nuovi e nello specifico questa “trasformazione” può […]
UPCYCLING
/ʌpsʌɪk(ə)lɪŋ/ sostantivo. Upcycling è il processo per il quale, un determinato materiale di scarto viene reimpiegato o trasformato per la realizzazione di un nuovo prodotto di qualità migliore o di valore superiore rispetto alla situazione di partenza. Anche detto riciclo creativo. Si parla di upcycling quando un materiale di scarto viene impiegato per realizzare un’opera […]