FAST FURNITURE ASPETTI NEGATIVI

Da un po’ di tempo a questa parte il settore della moda ha finalmente evidenziato gli aspetti negativi prodotti da quell’universo consumistico chiamato fast fashion, ma vediamo insieme anche la fast furniture e gli aspetti negativi e perchè eviterla!

Oggi finalmente ci sono consumatori e consumatrici molto attenti, disposti a rinunciare a qualche vestito in più, a differenza di atteggiamenti consumistici sfrenati ai quali siamo stati abituati negli ultimi decenni. Disposti a rinunciare a quei capi talmente economici che resistono una sola stagione, a quell’usa e getta non più accettabile. Tali prodotti cheap per essere così convenienti, sono spesso prodotti con fibre sintetiche che per altro fanno puzzare e che passano di moda nel giro di due settimane, quindi meglio un vestito o due in meno ma di qualità!

Lo stesso ragionamento si può applicare al mondo dell’arredamento e dell’home decor. Ormai sono molti i brand che sono entrati a gamba tesa nelle nostre case omologandole.

Alzi la mano chi non ha nulla di IKEA, MAISON DU MONDE, CASASHOPS?

Molti di noi potranno giustamente domandarsi: “E come la mettiamo coi costi? Un divano o un tavolo non sono certo equiparabili ad una t-shirt o a un paio di jeans!” IKEA come ZARA o H&M è sicuramente la risposta immediata a questa domanda. 

Per evitare acquisti di fast furniture e gli aspetti negativi che ne comportano, perché non proviamo prima di tutto a fare un giro in cantina o in soffitta dai nonni, oppure a lasciarci ammaliare dalle tante chicche che si possono trovare nei mercatini dell’usato, nei negozi che vendono mobili vintage o second-hand. Guardiamo anche il lato romantico, daremmo nuova vita e nuova dignità a forniture uniche, esclusive che hanno ancora tanto da offrire alle nostre case e spesso dal design sempre attuale.

La nostra casa parlerà di noi, di cosa vogliamo, di chi siamo!

Se ti interessa approfondire l’argomento leggi anche:
7 consigli per contrastare la fast furniture.

Vuoi rimanere aggiornato con le nostre news?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Condividi il post

Articoli correlati

COME (RI)PROGETTARE UN BAGNO SOSTENIBILE

Il bagno è una delle stanze più energivore della casa, non trascuriamo l’impatto ecologico quando decidiamo di progettare un bagno. Vediamo insieme come progettare un bagno sostenibile.